Caso Studio_Share Some Sugar

Questo progetto nasce dall’idea di creare una comunità nel vicinato per collegare le persone e definire una rete di relazioni tra di esse.

Share Some Sugar ti permette di prendere in prestito qualunque tipo di oggetto ti serva dai tuoi vicini, dagli abitanti della tua città, in modo da non dover comprare dei prodotti che useresti solo una volta così da risparmiare soldi e tempo.

Si deve rivalutare il concetto che “dare significa avere”, la condivisione è un ottimo modo per conoscere nuove persone e vivere la città in un modo diverso.

 

Link

http://www.sharesomesugar.com/

http://vimeo.com/7507774

http://sierraclub.typepad.com/greenlife/2010/08/when-keara-schwartz-moved-into-her-new-apartment-she-needed-tools-and-gardening-equipment-but-she-would-have-used-many-of-t.html

http://www.soapboxmedia.com/innovationnews/1208share.aspx

http://www.nytimes.com/2010/09/26/weekinreview/26goodman.html?_r=2

http://www.azfamily.com/news/consumer/Sharing-is-a-life-lesson-that-is-saving-some-people-money-103686404.html

http://abclocal.go.com/kabc/story?section=news/consumer&id=7665643&status=ok

http://www.re-nest.com/re-nest/community/share-some-sugar-why-buy-when-you-can-borrow-116547?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A%20apartmenttherapy%2Fre-nest%20%28Re-Nest%29

Camponeschi C. (2010). “The enabling city”, creative commons, pp. 39