LA RICICLETTA

La Ricicletta è un progetto nato a Ferrara volto al riciclo-riutilizzo delle bicicletta abbandonate in giro per la città.
Nell’officina lavorano, per far rivivere vecchi cicli, persone “svantaggiate” e con disagi psichici.

Ricicletta ora ore servizi di manutenzione e riparazione, noleggio, deposito, recupero e ripristino cicli in disuso, vendita, promozione di iniziative ricreative, educative e culturali, servizi accessori.

La RiCicletta

 

New.FM + REVEL

Aurelia Laurenti sino all’infanzia si comenta con tessitura, maglieria, falegnameria, serigrafia e pittura. Oggi ha un’attività che spazia dall’assistente/aiuto costumista per il cinema  fino al laboratorio di oggettistica Occhio del Riciclone, da lei fondato per la sperimentazione sul tema del riuso.

www.madein.com

Martino Gamper

 

Chi:
Quello che fa Martino Gumper è il lavoro di costruzione o meglio ricombinazione
di oggetti d'arredo (principalmente), utilizzando come materia prima arredamenti usati
e pezzi di scarto, dal cui smembramento avviene una ricombinazione in forme e colori
nuovi in un'ottima qualità e fattura. Questo grazie all'aiuto di una squadra al suo fianco.
Attraversando luoghi di pratica sia di arte che di design, l'opera di Gamper accresce sempre
più domande sulla sua identità.
Perchè:
Per Gamper stesso si tratta semplicemente di impossessarsi ed approfittare di opportunità
interessanti ed incanalarle verso un percorso più produttivo, per altri il suo metodo è un modo
di sopravvivere rifugiandosi nell'usanza che si sta diffondendo della produzione in serie
limitata. Una delle sue più intime aspirazioni però è la creazione di una sedia prodotta
industrialmente. Ad incoraggiare questo dibattito sono le sue collaborazioni spesso provenienti
da ambiti diversi (artigiani, fotografi, artisti, designers...), ma spesso con in comune
l'orientamento ad una condivisione di conoscenza ed idee.
Una particolarità che lo caratterizza è la scelta dei pezzi di scarto e di seconda mano
direttamente dal territorio in cui si trova a lavorare, con l'intento quasi di conservare nei
nuovi oggetti una vecchia anima propria di quel luogo (Esempio mostra a Torino: Condominiuum).
Forte collegamento con la poetica di Resign.
www.gampermartino.com
Condominium

					

Office+Retrofit Manerba & Sovrappensiero design studio

manerba sovrappensiero

manerba sovrappensiero

 

CHI: Sovrappensiero design studio + Manerba s.p.a.

 

DOVE: Milano\Cremona

 

QUANDO: 2011

 

COSA: Il progetto “Retrofit” prevede l’utilizzo di giacenze di magazzino dell’ azienda Manerba che produce arredi da ufficio. Un intervento di recupero di elementi di vario genere:  sedute di poltrone da ufficio, cassetti, mensole, teli in polipropilene, fino a semplici listelli di legno. Una ricombinazione dell’invenduto.

 

 

CONSIDERAZIONI: Il pregio maggiore di questo progetto è la freschezza e la capacità di ravvivare l’ immagine impersonale e rigorosa tipica dell’ arredo per ufficio.

In tempo di crisi questo potrebbe essere un approccio vincente per le aziende in difficoltà.

 

http://www.officeretrofit.com/

Progettare senza scarti IL PACKAGING

Letteralmente il termine packaging viene tradotto come imballaggio,
confezionamento di un prodotto allo scopo di proteggerlo, di conservarlo, di
garantirne l’integrità.
Questa definizione è oggi piuttosto riduttiva, poiché accanto all’aspetto funzionale è nato quello comunicativo, informativo, pubblicitario e pratico.
Non più gettare ma progettare…

packaging

mappa concettuale

video

lite2go lamp comparison

linkografia

http://www.treehugger.com/galleries/2009/07/packaging-design-at-its-best.php

ttp://www.designmag.it/articolo/packaging-design-le-10-idee-piu-originali-del-secolo/6457/

lite2go by knoend

Light Bulb Packaging

David Graas

Steve Haslip’s HangerPak