Steve Jobs thinks ahead!

Perchè l’iPhone può raggiungere questo grande successo?

La risposta sta nella relazione tra iPhone e design thinking.

L’iPhone ha portato una rivoluzione nel mercato degli smart phone, non ne ha cambiato la percezione da parte delle persone, ma lo ha realmente portato nelle loro vite.

steve jobs thinks ahead (report)

iphone (slide)

Dal bidimensionale al tridimensionale

Il caso studio vuole analizzare partendo da due oggetti di Paolo Ulian (flex appendiabiti da parete e cuccia da viaggio), la capacità di realizzare attraverso un semplice taglio, un oggetto tridimensionale a partire da un materiale bidimensionale. Ci sono numerosi artisti e designer che utilizzano questa tecnica per produrre le proprie opere, nel caso studio vengono presentati tre artisti definiti papercutter, che usano la carta tagliata per creare le loro opere, e quattro designer emergenti che partendo da fogli bidimensionali di materiali diversi, riescono a creare oggetti solamente sfruttando i tagli e le piegature del materiale stesso.

CASO STUDIO

PRESENTAZIONE

LINK

Paolo Ulian

Peter Callesen

Yuken Teruya

Rob Ryan

Designer

Dyson Air Multiplier

Dyson Air Multiplier

Un caso concreto che rappresenta la ricerca applicata al campo del design, ovvero la cosiddetta “ricerca clinica” è il ventilatore Dyson Air Multiplier.
Lo riteniamo significativo, in quanto è un prodotto che, sfruttando principi fisici come l’effetto Coanda (ricerca di base), utilizzati nel campo dell’aeronautica, dell’aerodinamica e dello sport (ricerca applicata) rivoluziona il concetto di ventilatore a pale. Perciò, grazie alla fusione e alla compenetrazione di elementi provenienti da campi d’applicazione diversi, opportunamente adattati, si è ottenuta una notevole innovazione tecnologica e progettuale.

Presentazione Dyson Air Multiplier

relazione dyson

Air Multiplier™ technology – how it works

L’innovazione nel successo Wii

Un esempio significativo di progettazione del nuovo è la console per videogiochi Wii di Nintendo.

Si tratta di un caso emblematico in quanto è il prodotto di una precisa idea dell’azienda e di una significativa ricerca tecnologica; queste hanno portato ad un innovazione formale, d’uso, dei rapporti sociali e del sistema prodotto.

Caso esemplare di design-driven innovation, la Nintendo Wii ha ridefinito il significato del giocare e l’ ha  proposto ai consumatori, creando un nuovo mercato.

mappa concettuale

presentazione caso studio Wii

wii caso studio