Martino Gamper

Martino Gamper è un designer e fabbricante di mobili. Altoatesino di nascita, si trasferisce a Londra e, dall’inizio del 2005, inizia ad accumulare le sedie fuori uso trovate per strada, a casa di amici, oppure ricevute in regalo. Dopo averle smontate, ha riassemblato i singoli componenti dando forma a nuove “creature”, spesso bizzarre, ma dall’aspetto comunque riconducibile a quello di una sedia. Il risultato di questo insolito bricolage, è una collezione di 100 sedie in 100 giorni e in 100 modi riciclate che nobilita il concetto del “fai-da-te”. Con questa operazione artistica e provocatoria, Gamper ridà nuova vita a oggetti scartati, e ci invita a indovinare tra i vari pezzi anonimi combinati tra loro, quelli davvero “d’autore”.


gampermartino.com
Projects
http://www.youtube.com/watch?v=AF13s57J-OU
http://www.youtube.com/watch?v=PdLw0OU9S1U

Think Design

 

Le modalità di lavoro di seguito analizzate, mostrano nuove metodologie di fare progetto, inteso come rivalutazione della produzione artigianale locale e storicamente integrata nel territorio, e che crea nuove possibilità di configurazione di stilemi e pratiche manifatturiere tradizionali.

Il punto in comune, dunque, é il recupero delle tradizione e delle capacità di reinventare gli oggetti in cui il vero proposito é quello di portare alla luce il potenziale creativo-innovativo di una intera comunità. A tal fine, la promozione e l’organizzazione di eventi consente di generare uno scambio di relazioni sociali all’interno della comunità e un rinnovato senso di appropriazione da parte del collettivo dei luoghi della città.

 

think design

atelier NL

craig calfee

guillem ferran

 

 

Open Source Ecology

Marcin Jakubowski, ingegnere, agricoltore, per problemi economici inizia a costruire un trattore e a condividere le istruzioni su internet. In poco tempo ha una risonanza tale da creare Open Source Ecology, un network di persone che si sono unite per creare un Global Village Construction Set, un kit con le istruzioni di 50 macchinari che permettano la creazione di un villaggio autonomo con un budget di soli 10mila dollari. Il set comprende macchinari dai più tradizionali ai più moderni e innovativi: dal trattore alla stampante 3d, dalla pressa per mattoni al Plasma cutter.
Viene fondato il primo villaggio open source: Factor e Farm. Un gruppo di 30 persone sta lavorando alla creazione del kit, mentre hanno creato un villaggio completamente autonomo dove applicare sul campo l’utilizzo dei macchinari creati. A Factor e Farm si produce la propria energia tramite pannelli solari e oli vegetali, si produce il biodiesel che alimenta i macchinari, si filtra l’acqua piovana e si coltiva la maggior parte del cibo consumato.
L’Open Source Ecology vuole far emergere un metodo di sviluppo basato sulla condivisione e gestire la transizione verso un’economia 2.0.

opensourceecology.org
Elenco dei macchinari
TED TALK Marcin Jakubowski

Frankenstein Garage










Frankestein Garage nasce
dall’idea di tre ragazzi che
sognano un laboratorio dove
inventare e creare qualunque
cosa. Vengono a conoscenza dei
FabLab e decidono di fondare
il primo in Italia. Attraverso
un blog informano sulle news
riguardanti il fabbing, danno
lezioni su come costruire una
prototipatrice e organizzano
workshop. Nel loro laboratorio
si possono trovare macchinari
autoprodotti e materiali con
cui creare prototipi.
Il Frankenstein Garage fa
parte della rete mondiale di
FabLab coordinata dal MIT.









blog.frankensteingarage.it

InnoCentive, where the world innovates

Un approccio all’innovazione globale e alla risoluzione di problemi specifici sono possibili e possono essere sviluppati utilizzando i giusti strumenti. Il problem solving, in questo mondo e in questo momento, è globale. Tutti, da tutto il mondo, contribuiscono alle stesse sfide progettuali.
Un mondo davvero globale.

presentazione zobeide 4

relazione Zobeide_caso studio 4

Steve Jobs thinks ahead!

Perchè l’iPhone può raggiungere questo grande successo?

La risposta sta nella relazione tra iPhone e design thinking.

L’iPhone ha portato una rivoluzione nel mercato degli smart phone, non ne ha cambiato la percezione da parte delle persone, ma lo ha realmente portato nelle loro vite.

steve jobs thinks ahead (report)

iphone (slide)