I park art: parking exposition

I Park Art è un progetto di urban creativity guerrilla che promuove l’idea di riappropriazione degli spazi pubblici attraverso azioni creative. l’idea si basa sulla creazione di una o più aree temporanee dedicate all’esposizione in aree circoscritte della città e questo è possibile attra­verso la legale occupazione temporanea dei parcheggi pubblici o a pagamento, usandoli non per parcheggiarci la macchina ma per allestire scenari artistici. Infatti facendo ciò non si infran­ge la legge che non specifica in che modo o con cosa si può occupare la zona di parcheggio per cui ho pagato. Questo progetto nasce dall’atteggiamento critico nei confronti di una città il cui suolo pubblico è sempre più occupato da veicoli di ogni tipo.

www.iparkart.com

WhyMCA – The mobile revolution

Who: 

WhyMCA nasce da un gruppo di appassionati di tecnologie mobile appartenenti a svariate estrazioni culturali del settore, accademiche, imprenditoriali, informatiche, e si propone di organizzare eventi e momenti di incontro formativi per gli sviluppatori italiani che operano nel campo del mobile.

What: 

Gli eventi WhyMCA sono rivolti principalmente agli sviluppatori e ai tech leaders, ma c’è spazio anche per le aziende e gli appassionati. I temi trattati vertono sul mondo dello sviluppo per mobile e i contenuti degli eventi sono prodotti da tecnici del settore e rivolti ad altri tecnici ma sono accettati tutti i livelli.

How: 

La partecipazione è gratuita. La durata degli interventi è pensata in modo da lasciare il tempo per domande e confrontarsi sui temi trattati. Gli openspace, autoorganizzati ed autogestiti, favoriranno ulteriormente l’interazione. Ci sarà sempre il tempo e il modo per interagire. WhyMCA si basa sui principi di condivisione e collaborazione tra i partecipanti in un ambiente del tutto informale e aperto.

 

link al sito

pdf di presentazione

Skillshare – learn anything from anyone, anywhere

Who: 

Skillshare è una community di scambio che crede fermamente che ogni individuo abbia qualcosa da poter insegnare agli altri ma abbia anche il desiderio mai esaudito di imparare qualcosa di nuovo.

What: 

Questa piattaforma permette di imparare ed insegnare qualsiasi cosa (anche non legata alla didattica) a/da chiunque, sfruttando dei video realizzati dagli utenti della community e caricati online.

How: 

Tramite il sito è possibile accedere ad un database dove i video sono raccolti per tipologie e temi. E’ possibile accedere a contenuti legati ai temi più accademici (es. marketing ed economia) ma anche a suggerimenti per fare determinate attività non convenzionali (come realizzare un perfetto tavolino da ping pong ad esempio..)

link al sito

pdf di presentazione

Open Source Ecology

Marcin Jakubowski, ingegnere, agricoltore, per problemi economici inizia a costruire un trattore e a condividere le istruzioni su internet. In poco tempo ha una risonanza tale da creare Open Source Ecology, un network di persone che si sono unite per creare un Global Village Construction Set, un kit con le istruzioni di 50 macchinari che permettano la creazione di un villaggio autonomo con un budget di soli 10mila dollari. Il set comprende macchinari dai più tradizionali ai più moderni e innovativi: dal trattore alla stampante 3d, dalla pressa per mattoni al Plasma cutter.
Viene fondato il primo villaggio open source: Factor e Farm. Un gruppo di 30 persone sta lavorando alla creazione del kit, mentre hanno creato un villaggio completamente autonomo dove applicare sul campo l’utilizzo dei macchinari creati. A Factor e Farm si produce la propria energia tramite pannelli solari e oli vegetali, si produce il biodiesel che alimenta i macchinari, si filtra l’acqua piovana e si coltiva la maggior parte del cibo consumato.
L’Open Source Ecology vuole far emergere un metodo di sviluppo basato sulla condivisione e gestire la transizione verso un’economia 2.0.

opensourceecology.org
Elenco dei macchinari
TED TALK Marcin Jakubowski

Crème Design

Crème Design è stata fondata nel 2004 dall’architetto giapponese Jun Aizaki, a New York. L’approccio di Crème Design si basa sulla collaborazione tra giovani designer e sulla commistione di differenti backgrounds, per offrire soluzioni progettuali, dall’arredo, all’architettura, alla grafica. Crème Design utilizza un approccio partecipativo e concreto coinvolgendo produttori e artigiani locali nella progettazione e realizzazione dei prodotti.

http://www.cremedesign.com/

BROKEN CITY LAB ARTIST COLLECTIVE

Si tratta di un movimento interdisciplinare il cui obiettivo è migliorare la città attraverso progetti che mescolano arti visive e scrittura, performance e design. Tutti i progetti si svolgono all’interno della città, lavorando fianco a fianco con i membri della comunità stessa, che partecipano attivamente a workshop e dibattiti portando le loro differenti competenze per la definizione del progetto finale.

http://www.brokencitylab.org/

Camponeschi Chiara (2010). “ The enabling city. Placed-based creative problem-solving and the power of everyday”, Creative Commons.

 

 

 

 

 

OpenSourceMania

Primo portale in Italia dedicato ai Professionisti, alle Aziende e ai Freelance completamente open. Condividi la tua esperienza, pubblica il tuo profilo, pubblicizza il tuo progetto, incontra nuove realtà e crea nuove oppotunità di business.
L’obiettivo è quello di dare spazio al professionista, al freelance, all’azienda o al manager per poter condividere esperienze e/o esporre il proprio profilo e know how. Tutti i servizi sono completamente gratuiti.

http://www.opensourcemania.it/

Openframeworks


http://vimeo.com/921725

Openframeworks è una libreria C++ progettata per favorire il processo creativo,
fornendo un Framework semplice ed intuitivo per avviare la sperimentazione.
Sviluppato da Zach Lieberman, Theodore Watson e Arturo Castro, con l’ausilio
della OF community, il suo intento non è stato solo quello di creare l’ennesima
libreria, ma quello di crearne una che sia semplificata al massimo, in modo da
poter essere utilizzata non più solo da sviluppatori, programmatori, sviluppatori
di applicazioni ecc., ma da tutti coloro che usano il pc per esprimere la propria
creatività.
Fatto ciò, si possono osservare i molteplici e divertenti risultati realizzati
dagli utenti.

Openframeworks

Fabbers market – networking

Fabbers marketing è una comunità virtuale che ha lo scopo di creare e sviluppare reti di contatti  con competenze diverse per favorire una progettazione ed una produzione coopartecipata e distribuita.

L’esperimento simile a siti come  alibaba.com (portale che permette di mettersi in contatto con migliaia di produttori e fornitori in tutto il mondo)  è più incentrato e basato sul tema del design e della produzione.

Tuttavia il link  http://www.fabbersmarket.com/ risulta inattivo, non abbiamo avuto modo di sapere se la ragione è per via di un “down” temporaneo o se l’esperimento è fallito.