Izmo: per unire mondi lontani

Izmo è un’ associazione culturale nasce nel 2006 a Torino. L’ambito di attività dell’associazione è il territorio: luogo di relazioni tra individui e spazio, tra persone ed ambiente. L’obiettivo dell’associazione è favorire i rapporti tra gli abitanti e il costruito, la fruizione degli spazi, le relazioni sociali. Izmo ritiene che la qualità della vita sia condizionata dagli spazi quotidiani, dagli spostamenti, dai ritmi urbani, dall’ambiente e dalle relazioni sociali. L’associazione opera in questo dominio: stimola e causa mutamenti condivisi da chi è coinvolto attraverso installazioni, software, oggetti ed architetture, fino al progetto urbano. Izmo prende il suo nome dall’assonanza con l’istmo, una linea sottile di terra che unisce due territori. La missione del gruppo è unire i territori tra di loro, i cittadini con il territorio e i cittadini tra di loro.

www.izmo.it

Martino Gamper

Martino Gamper è un designer e fabbricante di mobili. Altoatesino di nascita, si trasferisce a Londra e, dall’inizio del 2005, inizia ad accumulare le sedie fuori uso trovate per strada, a casa di amici, oppure ricevute in regalo. Dopo averle smontate, ha riassemblato i singoli componenti dando forma a nuove “creature”, spesso bizzarre, ma dall’aspetto comunque riconducibile a quello di una sedia. Il risultato di questo insolito bricolage, è una collezione di 100 sedie in 100 giorni e in 100 modi riciclate che nobilita il concetto del “fai-da-te”. Con questa operazione artistica e provocatoria, Gamper ridà nuova vita a oggetti scartati, e ci invita a indovinare tra i vari pezzi anonimi combinati tra loro, quelli davvero “d’autore”.


gampermartino.com
Projects
http://www.youtube.com/watch?v=AF13s57J-OU
http://www.youtube.com/watch?v=PdLw0OU9S1U

Artigiano Contemporaneo

Artigiano Contemporaneo è un marchio, una rete di aziende, un sistema di competenze che esprimono la combinazione unica di sapienza, eccellenza e stile racchiuse nei capi dell’alta manifattura artigianale.
Competenza ed eccellenza devono riuscire ad essere comunicati, per essere apprezzati e conquistare una fetta di mercato importante dove l’elemento qualitativo prevalga sulle logiche di marchio e di prezzo.

http://www.artigianocontemporaneo.it/

Make Pitti Immagine

Make, la nuova area speciale di Pitti Uomo, sezione che ospita le espressioni più raffinate dell’artigianalità applicata alla moda maschile.
Pezzi unici o piccole serie realizzati con una grandissima attenzione alla cura del dettaglio, ma soprattutto in un’ottica assolutamente moderna. Make incarna la frontiera avanzata dell’artigianato, la nuova mentalità che sta emergendo, come risposta all’omologazione del gusto e alla voglia di concretezza.

http://www.pittimmagine.com/

Manos-StreetDesign

Esposizione di design e artigianato di ricerca, aperta a studenti di scuole e istituti d’arte e di design, operatori professionali, artigiani e designers, pensata per offrire uno spazio pubblico di visibilità e di vendita per il design autoprodotto.
Si vuole dimostrare che esiste un prodotto creativo, accurato e di gusto fatto a Venezia, valorizzando una potenzialità produttiva e spesso nascosta, ma propria della città e offrendo una possibilità espositiva e di mercato.

http://www.manos-streetdesign.com/

Thingiverse – Condividi i tuoi modelli

Il sito Thingiverse, come Ponoko e Vectorealism, sfrutta l’onda dello stampaggio 3d e del laser cutting, a differenza di quest’ultimi, Thingiverse è basato molto di più sulla condivisione, infatti permette di mettere a disposizione i propri progetti con tanto di modelli 3d scaricabili, in modo da poter diffondere una propria idea e poterla riprodurre su scala mondiale da chiunque fosse interessato.

Nel sito è anche presente una sezione dove è possibile acquistare una stampante 3d così da poter iniziare subito a replicare gli oggetti sul sito e a crearne di nuovi da condividere.

http://www.thingiverse.com/

Fabbers market – networking

Fabbers marketing è una comunità virtuale che ha lo scopo di creare e sviluppare reti di contatti  con competenze diverse per favorire una progettazione ed una produzione coopartecipata e distribuita.

L’esperimento simile a siti come  alibaba.com (portale che permette di mettersi in contatto con migliaia di produttori e fornitori in tutto il mondo)  è più incentrato e basato sul tema del design e della produzione.

Tuttavia il link  http://www.fabbersmarket.com/ risulta inattivo, non abbiamo avuto modo di sapere se la ragione è per via di un “down” temporaneo o se l’esperimento è fallito.

iModela iM01

Imodela iM01 della Roland è una mini fresa pensata per i modellisti e gli appassionati di fai da te.
Ha un costo molto basso, l’utilizzo è molto semplice e alla portata di tutti, con un necessità di manutenzione prossima allo zero. Basta un pc a cui collegarla con una presa usb, e dopo aver installato uno dei due software disponibili è possibile iniziare a creare i propri oggetti personalizzati.

http://www.rolanddg.com/news/nr111005_im-01.html

http://www.hobbymedia.it/32907/roland-imodela-im01-la-nuova-stampante-3d-a-basso-costo-wonder-festival-2011

Shapeways

E’ una piattaforma web-based con cui è possibile far realizzare, a poco prezzo, oggetti di design frutto della propria creatività. Shapeways è anche una comunità globale che permette ai grafici 3D di condividere e produrre le proprie creazioni, importandole direttamente dai principali software di modellazione 3D attraverso una tecnica chiamata “3D printing”. Una volta fatto l’upload del progetto, il sistema verifica la fattibilità dell’oggetto stesso e propone una stima dei costi di produzione in tempo reale. E’ possibile dare sfogo alla propria creatività e ricevere in soli 10 giorni a casa propria creazione ad un costo decisamente contenuto.

http://www.shapeways.com/

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16247

Video

 

RECESSION DESIGN -”design fai-da-te”-

Un progetto-mostra, a sfondo provocatorio, che si propone, con atteggiamento critico, di dare un senso al design contemporaneo, dando vita ad una collezione di oggetti creata con materiali facilmente reperibili e dalle forme elementari e funzionali.

Il senso di Recession è andare oltre alle apparenze, scavando nel banale per ritrovare la complessità del processo creativo che sta dietro agli oggetti e per mostrare come pochi e semplici elementi possano portare ad un design di alto livello: ciò che conta è il progetto.

Il concetto di design fai da te si concretizza nel “libretto di istruzioni” scaricabile dal sito (che illustra gli ingredienti e i passaggi per ottenere gli oggetti della collezione) e nel libro “design fai da te” -rizzoli-

 

http://www.recessiondesign.org/

http://www.designerblog.it/post/8608/recession-design-il-design-fai-da-te-nei-mobili-e-moda

http://www.domusweb.it/it/news/recession-design-2011/

http://www.designboom.com/weblog/cat/8/view/12381/recession-design.html

https://www.facebook.com/pages/Recession-Design/74028012765