Artigiano contemporaneo

Who: 

AC – Artigiano contemporaneo è un marchio che si ripropone di creare una rete di aziende che valorizzano il lavoro artigiano promosso dal CNA Federmoda Toscana.

What: 

Questa piattaforma permette di tutelare e condividere un sistema di competenze di aziende artigianali, custodi del fare e del sapere, che realizzano prodotti per marchi di grande prestigio. Queste realtà vanno valorizzate e comunicate in modo tale che l’alta qualità che le contraddistingue possa essere apprezzata da maggiori fette di mercato.

How: 

Per raggiungere quest’obiettivo, AC si rende attivo nella comunicazione e promozione di eventi, anche presso istituzioni pubbliche, con presentazioni di capi, performance live delle lavorazioni artigianali e installazioni scenografiche che si fanno testimoni di una tradizione di autenticità che distingue le aziende della sua rete.

 

pdf di presentazione

link al sito

 

 

3X1

   

3×1 è il primo brand di jeans sartoriale, producono serie limitate (24 o 36 pezzi) o personalizzazioni.

I valori di trasparenza ed esclusività legati al marchio sono ben evidenti nella loro sede di New York: un grande ambiente in cui la parte di produzione è integrata a quella della vendita al dettaglio, passo fondamentale per educare ed informare su ciò che si sta acquistando.

Il cliente può scegliere tra i modelli proposti o farsi realizzare un capo su misura studiato insieme agli stilisti presenti nell’atelier. I materiali usati sono di prima qualità, le tele provengono dall’Italia e dal Giappone, e il processo produttivo, dal taglio alle cuciture, è completamente svolto da sarti artigiani all’interno del negozio.

Il carattere di unicità e di attenzione alle specifiche esigenze del cliente tipico dello stile sartoriale viene appiccato ad una tipologia come il denim, rompendo con l’idea di jeans standard industriale.

http://3×1.us/

WHO MADE _ studio design

WHOMADE / design for the avant-craft è un brand di prodotti di ricerca che rilancia l’idea di un artigianato d’avanguardia per una nuova narrativa dell’oggetto.

Dal suo studio creativo WHOMADE promuove un’azione di design alternativa al rapido consumo delle idee e delle risorse, supportando e valorizzando le eccellenze artigianali nel creare produzioni di nicchia da sviluppare nella pratica della piccola serie e dell’edizione limitata.

Sulla base di un approccio creativo innovativo, WHOMADE propone collezioni uniche di design per la casa contemporanea, espressione di una perfetta sintesi tra saperi artigianali e ispirazione artistica.

Forme e materiali antichi, emblemi di memorie e tradizioni.

-> sito internet

Bunker 108

BUNKER108 è nato nel 2009 a Firenze come gruppo di artisti e professionisti specializzati in interventi di riqualifica visiva per luoghi in disuso o in stato di degrado. Risponde ad una esigenza: quella di colmare in Italia, il gap di conoscenza del genere artistico del Writing nel tessuto urbano, attraverso la riqualificazione visiva degli spazi murari delle città.

I componenti di Bunker108 sono attivi nell’arte urbana e della street-art da oltre un decennio ed hanno aiutato molti Comuni ed Enti a valorizzare ambienti urbani ritenuti “decadenti” o “spogli” grazie ad interventi di semantizzazione visuale. Il gruppo alterna progetti su commissione ad elaborazioni di opere artistiche personali, mantenendo sempre l’interesse nell’esplorazione di nuovi canali espressivi.

www.bunker108.com

Casi Studio_Bunker

WHOmade

WHOMADE / design for the avant-craft è un brand di prodotti di ricerca che rilancia l’idea di un artigianato d’avanguardia per una nuova narrativa dell’oggetto.

Sulla base di un approccio creativo innovativo, WHOMADE propone collezioni uniche di design per la casa contemporanea, espressione di una perfetta sintesi tra saperi artigianali e ispirazione artistica.

www.whomade.it

Casi Studio_WHOmade

 

Spiazi

Spiazzi è un “esperimento sociale”, un centro artistico e sociale indipendente, un luogo dinamico e poliedrico attivo ormai da sei anni, con sede a Castello.

Al suo interno sono presenti: sala coworking, sala grande “incontri” (attrezzata per riunioni, videoproiettore, impianto audio-luci, wireless, buffet..), piccolo laboratorio (ceramica, pittura, piccoli lavori), laboratorio di fotografia e camera oscura.

www.infospiazzi.blogspot.com

Casi Studio_Spiazi

9PT – Officina tipografica 9 Punti

L’Officina Tipografica Novepunti è un’associazione culturale che nasce a Milano nel 2010 da un’idea di 8 graphic designer ed 1 architetto.
All’interno dell’Officina trovano posto strumenti per la stampa sia tradizionali che meno convenzionali, compresi macchinari per la stampa a caratteri mobili e apparecchiature tipografiche storiche.
L’Officina infatti ha come attività finale la progettazione e realizzazione di stampati di carattere sperimentale, utilizzando tecniche tradizionali ed alternative.
Il lavoro di questo studio però non si esaurisce in un semplice approccio progettuale finalizzato alla produzione e alla sperimentazione: l’educazione del pubblico acquisisce un valore fondamentale per avvicinare quanta più gente possibile al mondo dell’editoria, della stampa e delle arti tipografiche.



novepunti.org
ot9punti.blogspot.com

Atelier del riciclo

Nato come associazione di promozione sociale fondata da creativi con l’obbiettivo dell’eco-consumo di qualità, l’Atelier oggi ospita sia l’associazione che un laboratorio di idee volte al recupero e all’up-cycling di materiali e oggetti nel segno della moda, dell’arte e del design. Organizza eventi, corsi, presentazioni ed esposizioni di recycled art ed eco-design, swap party per lo scambio di abiti e accessori moda, momenti di divertimento, incontro, discussione e scambio per favorire il flusso sociale della fantasia e della creatività.



www.atelierdelriciclo.it

Designers + Artisans

D+A nasce dall’incontro fra artigiani italiani e designer internazionali di talento che hanno
lavorato a stretto contatto.
In pochi mesi questo gruppo di artigiani e designer ha saputo mettere in
moto una vera e propria fabbrica della creatività realizzando progetti di grande impatto
nell'ambito del design del mobile.
D+A