New.FM 3

JELLYLAMP è un progetto nato dalla volontà del duo Semiki di sperimentare un design divertente, ironico e sorprendente. JellyLamp è una linea di lampade che trova nuove soluzioni d’impiego di materiali tradizionalmente non utilizzati nel campo dell’illuminazione. Interpretazione del design nata come ricerca nel mondo dell’autoproduzione artigianale made in Italy e divenuta progetto di più ampio respiro.

TOBEUS è un prodotto artigianale, interamente realizzato a mano. Un blocco di legno sempre della stessa misura, un unico taglio che dà forma a svariate forme di automobili. Realizzate in legno di cedro del Libano: aromatico e durevole, antitarme, con ruote in mogano e senza l’uso di vernici. Un gioco che dura, da conservare, da guardare invecchiare. Da passare ad altri bambini, ai figli dei figli, nel tempo. E la consapevolezza di regalare dei valori, non solo un gioco. Un gioco che nasce da un progetto: di design e di vita.

MANOS è una rassegna di design autoprodotto made in Italy e artigianato di ricerca, organizzato dall’Associazione culturale Spiazzi e l’Assessorato alle Attività produttive del Comune di Venezia. L’obiettivo è quello di selezionare un prodotto bello, funzionale, che sappia raccontare una storia, che sia frutto di un processo di ricerca, che non trascuri il rispetto per l’ambiente, che abbia il dono dell’ironia. L’evento è anche un’occasione di incontro fra designers indipendenti e si propone di innescare possibili relazioni professionali con realtà produttive cui sarà trasmessa l’informazione.

Report3_NewFM

Presentazione3_NewFM

Think Design

 

Le modalità di lavoro di seguito analizzate, mostrano nuove metodologie di fare progetto, inteso come rivalutazione della produzione artigianale locale e storicamente integrata nel territorio, e che crea nuove possibilità di configurazione di stilemi e pratiche manifatturiere tradizionali.

Il punto in comune, dunque, é il recupero delle tradizione e delle capacità di reinventare gli oggetti in cui il vero proposito é quello di portare alla luce il potenziale creativo-innovativo di una intera comunità. A tal fine, la promozione e l’organizzazione di eventi consente di generare uno scambio di relazioni sociali all’interno della comunità e un rinnovato senso di appropriazione da parte del collettivo dei luoghi della città.

 

think design

atelier NL

craig calfee

guillem ferran

 

 

Collective Action Design Framework

Negli ultimi dieci anni, la crescita di Internet ha permesso l’emergere di sorprendenti nuove forme di lavoro collettivo. Gli esempi includono Google, Wikipedia, Threadless, e molti altri. MIgliaia di persone nel mondo cercano di sviluppare nuovi sistemi che permettano la creazione di una communità che partecipa e fa parte della costruzione del suo propio spazio vitale, inteso non solo come stile di vita o modo d’essere, ma anche come insieme di luoghi e prodotti che desiderano utilizzare.
Per sfruttare la possibilità che offre questo framework, sono state create comunità reali e vituali per sfruttare efficacemente la forza delle folle. Queste comunità si creano attorno a un luogo o piattaforma in comune attraverso cui manifestare il proprio pensiero, cosi le idee vengono raccolte e condivise creando uno scambio di opinioni. Dopo di che, il dibattito si consolida in un progetto che viene gestito e realizzato della comunita stessa.

Action Design Framework
Change by US NYC

Recetas Urbanas

Velowala

New.FM + ANDROID

ANDROID è un sistema operativo per dispositivi mobili costituito da uno stack software che include un sistema operativo di base, i middleware per le comunicazioni e le applicazioni di base.

www.android.com

New.FM + ARDUINO

ARDUINO è una piattaforma open-source di prototipazione elettronica sulla base flessibile, facile da usare su dei hardware e software. A disposizione di tutti ed utilizzata da artisti, designer, hobbisti e chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi.

www.arduino.cc

New.FM + OPEN DESIGN CITY

OPEN DESIGN CITY è una potente combinazione di spazio, risorse e comunità. I cittadini e le loro idee sono ciò che rendono speciale questo spazio. Offre agli utenti uno spazio di lavoro, gli strumenti e le conoscenze per costruire prodotti ed esperienze.

www.opendesigncity.de

New.FM 2

ARDUINO è una piattaforma open-source di prototipazione elettronica sulla base flessibile, facile da usare su dei hardware e software. A disposizione di tutti ed utilizzata da artisti, designer, hobbisti e chiunque sia interessato a creare oggetti o ambienti interattivi.

OPEN DESIGN CITY è una potente combinazione di spazio, risorse e comunità. I cittadini e le loro idee sono ciò che rendono speciale questo spazio. Offre agli utenti uno spazio di lavoro, gli strumenti e le conoscenze per costruire prodotti ed esperienze.

ANDROID è un sistema operativo per dispositivi mobili costituito da uno stack software che include un sistema operativo di base, i middleware per le comunicazioni e le applicazioni di base.

Presentazione2_NewFM

Pinocchio 2.0

«In senso antropologico: Pinocchio è il superamento dell’uomo sulla macchina, nasce come risultato della meccanizzazione del gesto umano, è la macchina che mente sulla nostra condizione e alla fine chiede di tornare umana. Ai tempi di Carlo Collodi, molti lasciavano la Toscana per andare a lavorare nelle fabbriche del Nord Italia. Lì si disumanizzavano e quando ritornavano a casa (Pinocchio che entra nel ventre della balena, grande madre metaforica) non sapevano più chi erano. Ma Pinocchio lì dentro smette di essere macchina e ne esce per diventare uomo in carne e ossa. Nel mondo digitale cosiddetto 2.0 di oggi, dove il nostro Sé esiste solo in connessione a tutti gli altri, la problematica di Pinocchio si è moltiplicata».

Derrick De Kerckhove
fondatore di FabLab

pinocchio 2.0

E sia la luce…

MichelangeLED a LED display made of wood (480 x 360).mp4

waag society

makeatuvida

tinkercad

 

 

 

 

New.FM + REVEL

Aurelia Laurenti sino all’infanzia si comenta con tessitura, maglieria, falegnameria, serigrafia e pittura. Oggi ha un’attività che spazia dall’assistente/aiuto costumista per il cinema  fino al laboratorio di oggettistica Occhio del Riciclone, da lei fondato per la sperimentazione sul tema del riuso.

www.madein.com

New.FM + KOKO LAB

Kate

KOKO LAB ha origine dall’entusiasmo nato da  incontri casuali tra alcune persone creative, che condividono la comune passione per alcuni famosi marchi d’avanguardia del design italiano come Gavina, Memphis e Poltronova, al fine di seguire in maniera ambiziosa le loro orme.

www.koko-lab.com