Archivio dell'autore: paolo liaci
Mappa Fenomenologica Autoproduzioni
Case Study: D-LABS
D – LABS è un’azienda che applica i principi del design thinking allo sviluppo dei software nell’ambito dell’information technology.
Interazioni esperienziali
Una critica provocatoria alla gestione della componente temporale:
Fino a che punto influenzare la vita delle persone?
Con quale scopo ultimo?
Interaction Design Lab
Link presentazione in Prezi:
http://prezi.com/humrxcwvxsri/caso-studio-equipo-interaction-design-lab/
Video caso studio:
InnoCentive, where the world innovates
Un approccio all’innovazione globale e alla risoluzione di problemi specifici sono possibili e possono essere sviluppati utilizzando i giusti strumenti. Il problem solving, in questo mondo e in questo momento, è globale. Tutti, da tutto il mondo, contribuiscono alle stesse sfide progettuali.
Un mondo davvero globale.
relazione Zobeide_caso studio 4
Steve Jobs thinks ahead!
Perchè l’iPhone può raggiungere questo grande successo?
La risposta sta nella relazione tra iPhone e design thinking.
steve jobs thinks ahead (report)
iphone (slide)
Comunità di pratica nell’arte
Applicazione del concetto di opensourcing in vari ambiti progettuali, da quello artistico a quello culinario, il diritto d’autore viene messo in discussione.
Caso studio: Couch Surfing
Breve analisi dei tratti salienti di un servizio democratico nato in risposta ad un bisogno reale della società.