Posts Tagged ‘tag’

RFID – tracciabilità prodotti

martedì, aprile 13th, 2010

Il sistema di monitoraggio e tracciabilità attraverso l’uso di codici RFID viene applicato anche in ambito alimentare.

Con un progetto del 2007 il Consorzio del Prosciutto di San Daniele (UD) ha sviluppato e verificato l’impiego dei codici RFID per garantire la tracciabilità e l’originalità dei propri prodotti, limitandone la contraffazione.
Nella catena produttiva l’RFID entra in gioco quando la coscia arriva dalla macellazione al prosciuttificio, dopo averne verificata la conformità ai requisiti DOP e la marchiatura a fuoco.

Il tag riporta, per ogni singolo prosciutto, le informazioni relative all’allevamento di origine, la data di macellazione, le lavorazioni, i trattamenti subiti all’interno del prosciuttificio, e la data di immissione sul mercato.

Tutti i dati di filiera sono convogliati in un sistema informatico unitario allocato presso INEQ (Istituto Nord Est Qualità).

RFID negli ospedali

domenica, aprile 11th, 2010

Dal 2006 all’interno dell’Ospedale di Treviglio è stata applicata la tecnologia RFID, per la localizzazione dei pazienti in ospedale.

All’accettazione viene consegnato al paziente un tag attivo inserito in un porta-badge da appendere al collo che, dalle sequenze di passaggio nei varchi posizionati in punti strategici, permette di individuare l’esatta posizione del paziente.

BadgeRFID

LettoreRFID

 Quando poi il paziente viene dimesso, l’applicazione di Pronto Soccorso comunica al sistema operativo che l’utente è in uscita ed il relativo tag viene reso riutilizzabile. I dati relativi al paziente in uscita vengono salvati ed archiviati nel data-base, permettendone così una ricostruzione storica, mentre il tag, dissociato da questo paziente, può essere consegnato ad un nuovo utente.

ThinkeringSpace

domenica, aprile 11th, 2010

Progetto ThinkeringSpace dell’IIT Institute of Design, rivolto ai bambini di età scolastica.

Si tratta di un progetto per l’applicazione di Smart Tag all’interno di una biblioteca con lo scopo di creare una “terza dimensione” che metta in relazione l’oggetto reale con le reti virtuali, ampliando i contenuti e promuovendone la condivisione.

Un interattivo sistema di comunicazione per nuovo approccio all’educazione.

Google Adwords

giovedì, aprile 8th, 2010

Un esempio di pubblicità “targeting”.

Una volta creato autonomamente il proprio annuncio, Google Adwords, permette di metterlo in relazione alle parole chiave usate dagli utenti su Google, in questo modo verrà visualizzato in corrispondenza dei risultati di ricerca pertinenti. La pubblicità viene così indirizzata ad un pubblico già, in qualche modo, interessato al prodotto o servizio proposto. Si tratta, quindi, di una sorta di “filtro” che seleziona e indirizza le informazioni attraverso un sistema di tag.

G-Park

mercoledì, marzo 31st, 2010

Applicazione per iPhone che permette di geolocalizzare il punto in cui è stata parcheggiata la propria automobile.

Da questi ultimi esempi emerge la tendenza all’utilizzo di mappe stradali per monitorare in modo attivo la città. In questo modo è possibile facilitare la ricerca, l’archiviazione e la segnalazione di informazioni di diversa natura.