Posts Tagged ‘scenario’

Robots

lunedì, aprile 12th, 2010

Su Boston.com/Big pictures che pubblica giornalmente gallery fotografiche sempre molto aggiornate sui temi attuali. ne ha recentemente pubblicata una che illustra alcuni progetti di robotica avanzata tratti dai centri di ricerca di tutto il mondo.

Spiccano fra tutti -almeno a mio avviso- quelli sviluppati per l’esercito (presumibilmente) statunitense.

Si tratta di mezzi da guerra che non hanno più bisogno di pilota neppure in remoto, ma capaci di muoversi e pattugliare un’area autonomamente e chissà cos’altro, raggiungendo così quell’agognato e sofferto traguardo in cui le “guerre saranno combattute da macchine”, ma non è lo stesso per i morti

La sola visione di questi veicoli di morte mi inquieta. Penso ad esempio ai droni statunitensi, a tutta la cronaca nera che sono stati capaci di generare negli ultimi mesi.

Piccoli aerei senza pilota che nessuno controlla davvero se non qualche avanzatissimo sistema di georeferenziazione però ancora incapace di distinguere fra civili e soldati, fra vita e morte.

Forse questo è uno di quegli attuali scanari che le moderne tecnologie stanno tracciando, o l’hanno già fatto. Ritorno poi alla cronaca recente, a quel video girato a bordo dell’elicottero statunitense  nel quale i soldati scambiano alcuni civili dotati di tele obiettivi per guerriglieri armati di lanciarazzi. “Well it’s their fault for bringing their kids into a battle.” dirà il soldato dopo che avranno estratto dalla carcassa del van mitragliato il corpo di due bambini.

A questo punto posso solo augurarmi che la tecnologia faccia meno errori, e null’altro.

Canale Mit Mobile Experience Lab su Vimeo

sabato, aprile 10th, 2010

Metto a disposizione di tutti (quelli che già non ne fossero a conoscenza) il canale Vimeo dedicato al MEL dell’MIT, crocevia di idee e nuovi scenari riguardanti i futuri servizi offerti dalle città.

Buona visione.

Mit Mobile Experience Laboratory

venerdì, aprile 9th, 2010

Metto a disposizione di chi non lo conoscesse già un altro grande grandissimo serbatoio di progetti sempre a cura del Media Lab dell’ MIT: il Mobile Experience Laboratory.

Questo gruppo di ricerca sta dietro molti grandi progetti internazionali come il Connected Urban Development che ho già postato precedentemente.

P.S.

Non so se avete notato come molti progetti sviluppati nei laboratori del Mit sono finalizzati e sponsorizzati da numerose provincie italiane come la provincia di Brescia per il progetto Ridelink o il progetto di monitoraggio per Roma o ancora il progetto EyeStop sviluppato per Firenze.

Mi chiedo se l’ormai  ufficiale soppressione del secondo anno di laurea magistrale in Design dei Servizi possa essere ricondotta alla proverbiale inerzia del Politecnico nell’investire in nuovi e promettenti settori..

La visione di Rifkin

venerdì, novembre 7th, 2008

Ecco il link ad un articolo che, segnalatoci ieri in classe, sembra dare notevole credibilità alla nostra idea di “possibile scenario” (in sintonia, inoltre, con le parole chiave esplicitate settimana scorsa).

http://www.cluster.eu/2008/09/30/la-visione-di-rifkin/#more-423

Jonathan Ive ed Eve…la robottina di Wall-e

domenica, novembre 2nd, 2008

…A PROPOSITO DI SCENARI:

Quanti di voi hanno visto l’ultimo film Pixar Wall-e? La storia del piccolo robottino che tenta di ripulire il mondo dai rifiuti dell’umanità e che si innamora di una robottina molto particolare.

Lei si chiama Eve ed arriva dallo spazio con una missione: cercare forme di vita vegetale sulla terra.

E’ subito colpo di fulmine per Wall-e. Lui folgorato dalla bellezza di Eve, lei super tech e dal design fluido e familiare. Sembra quasi l’ultimo arrivato tecnologico in casa Apple, l’ultimo accessorio per iPod o per Mac.

Beh, se anche voi trovate delle somiglianze è tutto normale. Sì, perchè la bella Eve è figlia del designer Ive, è frutto della sua immaginazione. Proprio lui, Jonathan Ive autore del design dell’iMac, dell’iPod e di altri prodotti Apple. E anche in Eve la sua mano si riconosce subito: colori, forme, tecnologia… tutto in pieno stile Mac.

Ma l’aspetto estetico di Eve non è l’unico particolare che rimanda al mondo Mac; sono diverse infatti le “citazioni” durante il film: un suono tipico dell’accensione dei nostri Mac viene emesso quando Wall-e si ricarica con i pannelli solari. Anche la luce sotto il collo di Eve, richiama inequivocabilmente il simbolo che appare quando, accendendo un Mac, viene caricato il sistema operativo.

Inoltre lo stesso nome, Eve, è un’autocelebrazione del designer Ive (le due pronuncie sono molto simili tra loro).

Un film ricco di analogie più o meno dichiarate e forse anche di metafore… infondo chi di noi non si sente un po’ Wall-e? Attratto, affascinato e perdutamente innamorato del mondo Mac!!

2040 Mobility Scenario Development Tool Released by Art Center College of Design

mercoledì, ottobre 29th, 2008

Pasadena, California-based Art Center College of Design has released a scenario- and solution-building tool which is designed to be used in design workshops to address possible futures in the year 2040 as they relate to issues of sustainable mobility.

The tool, which is called Mobility Vision Integration Process (mVIP), is in public beta in the form of a deck of 109 cards, each representing a situation that affects the design of sustainable mobility solutions. A “hand” of eleven cards is drawn from two types of cards.

<!––>One type of card establishes the design context and consists of four categories: enterprise, axiom, customer, and constraint. The other type deals with ambient trends & issues that together describe the future within which the design context is placed. There are seven categories of trends and issues: energy, economy, society, ecology, technology, policy, and wildcard.

An online version can be played at www.mobilityvip.com, and physical decks of cards can be purchased from Art Center. The research project is sponsored by Ford Motor Company.

FONTI

www.greencarcongress.com/2008/02/2040-mobility-s.html

www.mobilityvip.com/deck/index.html