Posts Tagged ‘incentivare’

The fun theory

martedì, aprile 13th, 2010

Com’è possibile cambiare le cattive abitudini delle persone? Com’è possibile rendere le persone più attente e rispettose dell’ambiente?

Ci ha pensato Volkswagen con un’iniziativa assolutamente divertente e coinvolgente: The Fun Theory.

Una serie di installazioni volte a sensibilizzare le persone su diversi argomenti quali la raccolta differenziata, il risparmio energetico, il rispetto per l’ambiente, la salute…tutto in un modo che, lo vedrete dai video, appassiona e diverte, dai più piccoli ai più grandi, e che ovviamente sensibilizza!

Tra i video più belli consiglio Piano Stairs relativo all’utilizzo delle scale al posto delle scale mobili per stimolare le persone al movimento. Senza installazione erano pochissime le persone che sceglievano le scale invece delle più “comode” scale mobili. Fin quando un gruppo creativo ha installato sui gradini delle scale una sorta di maxi-pianoforte perfettamente funzionante con tanto di tasti bianchi e neri. Ogni gradino un tasto e ovviamente una nota!

Inutile dire quanto l’attenzione delle persone sia traslata verso questa installazione e praticamente tutti hanno deciso di utilizzare le scale e creare le proprie melodie.

L’altra iniziativa è nota come  “Il cestino più profondo del mondo“, e riguarda appunto un cestino aparentemente profondissimo che ha incuriosito così tante persone e bambini (soprattutto) che in pochi minuti sono scomparse tutte le cartacce ed i rifiuti da un intero parco.

Video_piano stairs

Video_il cestino più profondo del mondo

Sul sito The Fun Theory ne trovate molti altri

Electric Vehicle Network

lunedì, aprile 12th, 2010

EV Network UK

incentiva popolazione usare le elettrovetture  offrendo la mappa dei punti di ricarica per essi. Dall’altro lato riconoscendo che l’infrastruttura dei “recharge points” è scarsa chiede ai membri della EV Network attiva collaborazione. Cosi membri della network condividono  l’accesso dei propri punti di ricarica.

Fotovoltaico organico

mercoledì, marzo 24th, 2010

A fronte dell’alto costo, anche in termini ambientali, della produzione dei pannelli di Silicio, è attivo un fronte di ricerca su materiali organici alternativi che, in futuro, a parità di resa costeranno e impatteranno molto meno. Ad oggi, pur tenendo in considerazione gli incentivi statali offerti dal “conto energia”, il maggior ostacolo alla diffusione degli impianti fotovoltaici è l’alto costo iniziale da sostenere, se pur ripagato poi nel tempo, per l’impianto.

QUI i dettagli.

Le lumache invadono Milano

giovedì, marzo 11th, 2010

Giocare con la città

“Perchè delle chiocciole di color fucsia, di grandi dimensioni, a spasso per la città? Perchè abbiamo bisogno di giocare con la città per costruirla idealmente, mentalmente per rompere l’ovvietà del nostro quotidiano urbano e per riscoprire l’esperienza dell’attraversamento urbano, del suo paesaggio. Abbiamo scelto le chiocciole perchè rappresentano con il linguaggio dell’arte contemporanea tre metafore: la prima riguarda l’ascolto per via della “forma” delle chiocciole che ricorda l’orecchio umano; la seconda l’abitare perchè questo simpatico animale si porta con sè la propria casa; il terzo concerna l’attualità tecnologica del segno grafico che rimanda alle comunicazioni in Rete. Infine, il progetto Re-generation di Cracking Art Group racchiude un ulteriore importante valore: le chiocciole sono fatte di plastica riciclabile. E questo vuol dire lasciare una traccia artistica sul territorio metropolitano in favore di un approccio all’ambiente eticamente responsabile”.

Massimiliano Finazzer Flory, Assessore alla Cultura del Comune di Milano

Un esempio di come idee e concetti possono essere comunicati all’interno della città, senza passare inosservati.

Cracking Art Group

RECYCLE BANK

giovedì, ottobre 23rd, 2008


Questo servizio è pensato per incentivare le persone ad riciclare i prodotti consumati, proponendo un vantaggio economico.
Lo spunto interessante del progetto consiste nel sistema attraverso il quale alcune grandi case produttrici , come IKEA, Whole Food Market, Kraft ecc.., si offrono disponibili a fornir “punti” o buoni acquisto
a seconda della quantità di materiale riciclabile accumulato.

Ogni partecipante ha a disposizione un bidone, al quale è associato un codice di identificazione, che permette di quantificare. Recycle bank impiega circa 30 persone ed ha circa 300 partners commerciali. La previsione per il 2007 è stata quella di servire più di 250.000 case in USA.

FONTI

http://playgreen.org/Wiki/RecycleBank
http://recyclebank.com/

ALTRI SERVIZI SIMILARI

http://www.thelaundry.biz/

LOANABLES

giovedì, ottobre 23rd, 2008


La community loanables si basa sun una piattaforma web che permette di fare incontrare persone che si offrono di prestare un oggetto e persone
che hanno bisognod i un oggetto in prestito.
Loanables incoraggia il riutilizzo e lo scambio di beni, costituendo un vantaggio economico, oltre che sociale.

FONTI

ELECTROCITY

giovedì, ottobre 23rd, 2008


Electrocity è un gioco online per la costruzione di una città online dal basso impatto ambientale e dall’alto valore percepito.
Introduce la dimensione del gioco, come elemento incentivante ed ha l’obiettivo di comunicare le dinamiche che stanno dietro ad una società sostenibile, per permettere ai ragazzi di interiorizzarle e tradurle in un comportamento consapevole.

Le regole del gioco sono semplici, il giocatore è il “sindaco” della città ed il punteggio viene calcolato in base alla qualità della vita dei cittadini.
Attraverso la costruzione di case e strade, la produzione, i servizi alla persona, la gestione delle aree verdi ecc, la città cresce, ha un’impatto sull’ambiente e consuma energia.
Anche l’ impatto economico dei contributi da parte dei cittadini, influisce direttamente sulla loro “felicità”. Il punteggio viene calcolato in base a tabelle che esprimono gli indici di gradimento e di equilibrio ambientale.

FONTI:

http://www.electrocity.co.nz/

altri esempi similari:
http://www.carbondiet.org/

http://myabodo.com/

OURNEWSCHOOL

giovedì, ottobre 23rd, 2008


Progetto che ha coinvolto gli studenti nel definire l’impronta ecologica della propria scuola, e nell’identificare quali potrebbero essere i modi di ridurla.
Il processo ha coinvolto circa 50.000 studenti di 8 anni per disegnare alternative sostenibili alle attuali strutture scolastiche. I concept sono stati successivamente sviluppati da designer incaricati.
I risultati riguardavano sia piccoli prodotti che cambiamenti infrastrutturali su scala maggiore.
Il comune denominatore dell’iniziativa è stato quello di potenziare le scuole e gli studenti, incoraggiandoli ad un atteggiamento proattivo nel dare forma al proprio futuro.

fonti:

http://www.dott07.com/go/school

TESCO CARBON LABEL

giovedì, ottobre 23rd, 2008

Iniziativa dei supermercati inglesi TESCO, di inserire sul packaging di alcuni prodotti,  un’etichetta trasparente che indichi la quantità di CO2complessiva che viene consumata durante le fasi di
produzione, trasporto, conservazione, imballaggio, smaltimento.
L’iniziativa fa parte di una serie più vasta di attività analoghe, sotto la consulenza di “Carbon Trust”, un’organizzazione che ha l’obiettivo di  fornire supporti e strumenti di informazione per muoversi verso un’economia a basso impatto ambientale.

FONTI

http://www.tesco.com/greenerliving/what_we_are_doing/carbon_labelling.page?

how to revalue used electronics?

lunedì, ottobre 20th, 2008

Gazelle provides an easy, fast, and safe way for you to sell electronics and recycle electronics. When you sell cell phones, mp3 players, laptops, or other gadgets to Gazelle, you’ll earn cash and help save the environment by keeping old, used gadgets out of landfills. You get green while being green!

“Gazelle believes that electronics recycling starts with reuse. After we buy electronics and gadgets, we evaluate their condition. When we receive items that are still in working condition, we extend their lives by removing all personal data from them, and selling the electronics through a variety of retail and wholesale outlets. Items without market value are recycled responsibly. ”

http://www.gazelle.com/