Posts Tagged ‘entertainment’

Subway

lunedì, luglio 12th, 2010

Subwayedizioni è l’offerta ora presente nelle metropolitane come occasione di lettura misurata in base al tempo di attesa del treno, si va dalle poesie ai racconti brevi. Vengono istituiti concorsi letterari nazionali in cui ogni persona può esprimersi (offline) e vedere il proprio lavoro pubblicato.

Interazioni

lunedì, luglio 12th, 2010

Nel sito digital experience abbiamo trovato molti esempi di interazione tra cui Noteput, Virtuo Digital Palette, Digital Street Art.

Sono tutti esempi di possibili attività che potrebbero essere svolte in contesti quali l’attesa dei mezzi in cui il tempo può variare da qualche minuto a mezzora.

MIT Mobile Experience Laboratory

lunedì, luglio 12th, 2010

Il MIT Mobile Experience Laboratory si occupa di progetti riguardanti la città, la sostenibilità, la mobilità. Si studiano le connessioni tra persone, informazioni e luoghi.

Metro 2.0 è un progetto che stanno portando avanti con la metropolitana di Parigi in cui confluiscono ogni giorno milioni di passeggeri. Potenzialmente gli spazi della metropolitana potrebbero diventare spazi: sociali (per favorire l’interazione tra i passeggeri), culturali (il valore si crea quando gli individui si uniscono tra loro nella collettività), di conoscenza e commerciali.

Nello sviluppo del progetto abbiamo trovato interessante come l’attenzione ai mezzi di trasporto sia cosa un argomento attuale (e arduo) da affrontare data la molteplicità di persone che usufruiscono del servizio.

Progetti interattivi Chris O’Shea

lunedì, luglio 12th, 2010

Chris O’Shea è un artista e designer che progetta installazioni di interazione e gioco con l’utente.

Tra i principali esempi: Air Guitar Championship, Hand from above, Audience.

Prototipo Air Guitar

La lavagna magica

martedì, maggio 18th, 2010

La lavagna magica è stata utilizzata come pubblicità del detersivo sbiancante Tide. In questo pannello, posto lungo i marciapiedi, le persone con un pennarello potevano scrivere o disegnare qualsiasi cosa, avendo poi la possibilità di cancellarlo con una semplice barra in metallo. Questa idea potrebbe essere replicabile anche in metropolitana o alla fermata dell’autobus. Mentre si aspettano i mezzi si può dare libero sfogo ai pensieri e alla fantasia. Si potrebbe implementare o modificare adottando degli schermi touch screen i quali registrano ciò che viene segnato.

Coworking creativo

domenica, aprile 18th, 2010

In occasione del Salone del Mobile 2010 è stato presentato un servizio di per sé abbastanza banale, il co-housing temporaneo legato per tutte le persone che si troveranno a Milano per qualche giorno e non vogliono spendere cifre folli. Il servizio offerto da Id-Rent però non si ferma al solo co-housing ma offre la possibilità di co-working: uno studio di progettazione aperto a tutti che permette di far socializzare designers e progettisti con diverse esperienze e provenienze. Un modo per socializzare, conoscere nuove persone e passare qualche giornata insieme, accomunati dalla stessa passione. http://interactiondesign-lab.com/idrent/

Nuove tipologie di regali: esperienze

mercoledì, aprile 14th, 2010

Smartbox è una nuova tipologia di regali che permette di scegliere tra differenti offerte in base alle attitudini, hobbies, interessi della persona. Il regalo non sarà un prodotto fisico, ma una esperienza da scegliere tra le numerosissime proposte: dagli sport, alla beauty farm, alla guida di supercars.

Rientra nella campo d’azione del leisure/entertainment e può essere implementato con nuovi e più articolati servizi.

The fun theory

martedì, aprile 13th, 2010

Com’è possibile cambiare le cattive abitudini delle persone? Com’è possibile rendere le persone più attente e rispettose dell’ambiente?

Ci ha pensato Volkswagen con un’iniziativa assolutamente divertente e coinvolgente: The Fun Theory.

Una serie di installazioni volte a sensibilizzare le persone su diversi argomenti quali la raccolta differenziata, il risparmio energetico, il rispetto per l’ambiente, la salute…tutto in un modo che, lo vedrete dai video, appassiona e diverte, dai più piccoli ai più grandi, e che ovviamente sensibilizza!

Tra i video più belli consiglio Piano Stairs relativo all’utilizzo delle scale al posto delle scale mobili per stimolare le persone al movimento. Senza installazione erano pochissime le persone che sceglievano le scale invece delle più “comode” scale mobili. Fin quando un gruppo creativo ha installato sui gradini delle scale una sorta di maxi-pianoforte perfettamente funzionante con tanto di tasti bianchi e neri. Ogni gradino un tasto e ovviamente una nota!

Inutile dire quanto l’attenzione delle persone sia traslata verso questa installazione e praticamente tutti hanno deciso di utilizzare le scale e creare le proprie melodie.

L’altra iniziativa è nota come  “Il cestino più profondo del mondo“, e riguarda appunto un cestino aparentemente profondissimo che ha incuriosito così tante persone e bambini (soprattutto) che in pochi minuti sono scomparse tutte le cartacce ed i rifiuti da un intero parco.

Video_piano stairs

Video_il cestino più profondo del mondo

Sul sito The Fun Theory ne trovate molti altri

VirtuSphere

sabato, aprile 10th, 2010

Nel sito wired.it ho trovato questa cosa interessante che riguarda il vivere un’esperienza di realtà virtuale.

Si tratta di una sfera in plastica (3m di diametro e 3 quintali di peso) dotata di numerosi sensori e appoggiata a una piattaforma speciale che permette a chi ci sta dentro di camminare (o correre) in qualsiasi direzione e a qualsiasi velocità. Il criceto-esploratore virtuale entra nella sfera tramite un buco, si chiude dentro, indossa casco da realtà virtuale e guanti, inizia a camminare e il gioco è fatto: è totalmente immerso in un ambiente virtuale. Già si pensa di adottare tale macchinario anche in ambito militare (per l’addestramento di soldati semplici o per preparare gli agenti speciali alle missioni antiterrorismo), in ambito medico (per la riabilitazione motoria), sportivo (allenamento specializzato) o per semplice svago (giochi di fitness in stile Wii Sports).

Qrcode

martedì, aprile 6th, 2010

Ormai famosissimi ma tanto vale metterne un esempio i Qrcode, ovvero i codici a barre che uniscono il mondo cartaceo a quello multimediale. Una porta d’accesso a contenuti aggiuntivi che per la loro natura digitale non troverebbero spazio sulla carta e che invece arrivano, via web, direttamente sullo schermo del telefonino.

Qui a fianco c’è un esempio di Qrcode.. cosa c’è scritto?? Design

Questo invece è il link ad un sito che crea questi codici: Qrcode generator

Un caso studio può essere invece Semapedia che ha l’obiettivo di diffondere il sapere e la conoscenza tratta da wikipedia in giro per il mondo.