Posts Tagged ‘community’

MIT Mobile Experience Laboratory

lunedì, luglio 12th, 2010

Il MIT Mobile Experience Laboratory si occupa di progetti riguardanti la città, la sostenibilità, la mobilità. Si studiano le connessioni tra persone, informazioni e luoghi.

Metro 2.0 è un progetto che stanno portando avanti con la metropolitana di Parigi in cui confluiscono ogni giorno milioni di passeggeri. Potenzialmente gli spazi della metropolitana potrebbero diventare spazi: sociali (per favorire l’interazione tra i passeggeri), culturali (il valore si crea quando gli individui si uniscono tra loro nella collettività), di conoscenza e commerciali.

Nello sviluppo del progetto abbiamo trovato interessante come l’attenzione ai mezzi di trasporto sia cosa un argomento attuale (e arduo) da affrontare data la molteplicità di persone che usufruiscono del servizio.

Bloguerrilla

mercoledì, maggio 12th, 2010

Dedicato a tutti i gruppi

Consiglio vivamente di dare un occhio a questo sito, bloguerrilla.

Si tratta di una serie di video che raccontano piccoli o grandi avvenimenti accaduti in varie parti del mondo per svariati motivi: pubblicità, propaganda, protesta, volontariato eccetera…

Alcuni sono davvero interessanti e potrebbero essere uno spunto per i nostri servizi.

Nuovi concerti nei parchi di Milano

domenica, aprile 18th, 2010

Una nuova idea nata a Milano per promuovere i nuovi musicisti nascenti, che pubblicano la loro musica sui social network: a fronte di una selezione su MySpace, coloro che risulteranno i migliori potranno esibirsi in concerti che verranno organizzati dal comune di Milano negli svariati parchi della città. La volontà è quella di far diventare questi eventi musicali, tanti piccoli concerti in stile Woodstock, durante il periodo estivo. Sono previste anche altre attività collaterali, organizzate in occasione di questi eventi.

http://www.02blog.it/post/6650/woodstock-nei-parchi-la-risposta-del-comune-a-chi-si-lamenta-per-musica-e-schiamazzi

E la stazione «Moscova» diventa bacheca di eBay

mercoledì, aprile 14th, 2010

Per vendere, meglio la metropolitana di Internet. Da lunedì scorso, fino al 28 di aprile, la stazione «Moscova» della linea 2 è stata trasformata in una grande vetrina di eBay, il celebre sito di e-commerce, che ha tappezzato le banchine di annunci. Così, aspettando il treno per Gessate o Famagosta, è possibile imbattersi nell’occasione giusta: un bilocale a prezzi umani in Porta Ticinese, una mountain bike d’occasione oppure il divano «praticamente nuovo, in regalo a chi se lo porta via». In tutto 2.000 annunci reali, aggiornati settimanalmente. Una trovata pubblicitaria, certo, ma con una sua utilità: «Per chi non ha voglia o tempo di andare sul web», dicono quelli di eBay Annunci che contano di incontrare un pubblico più vasto ed eterogeneo rispetto ai frequentatori di Internet. E si tratta anche di una piccola rivincita dei media tradizionali sulla tecnologia: non si può più vivere senza il Web ma, per fare affari, vuoi mettere le vecchie affissioni pubblicitarie?

Mappper

martedì, aprile 13th, 2010

Mappper è un’applicazione che consente di creare e condividere diari di viaggio interattivi e georeferenziali. In ogni viaggio creato si possono segnare le varie tappe, inserire delle foto che grazie al GPS vengono automaticamente associata alla posizione nella quale sono state scattate, o delle note, in modo da ricordarci di un particolare evento o situazione. Tramandiamo a noi stessi che in un preciso giorno siamo stati in quel preciso punto!

Tale diario di viaggio può essere poi pubblicato in modo da condividerlo con gli altri utenti di Mapper oppure con i propri amici che in questo modo possono seguirci in real-time e conoscere tutte le nostre mappe e i luoghi visitati.

Clicca per vedere il video

Riuso di materiale per l’edilizia

domenica, aprile 11th, 2010

In Estonia un gruppo di professionisti ha istruito delle comunità locali sulle possibilità di riuso per certi materiali derivanti dall’edilizia;

questo punto di partenza ad oggi ha creato una rete sociale efficace nell’identificare, a seguito di una dismissione/restauro di una struttura, i materiali edili potenzialmente utili e riqualificarli in nuovi prodotti.

L’innovazione sta nel non delegare tale compito a professionisti del settore, bensì nel trasmettere il know-how necessario direttamente alle persone.

QUI si trova lo stesso concetto applicato alla creazione di un’abitazione privata ad impatto zero.

Neighbourhood shares

domenica, aprile 11th, 2010

Un esempio di ottimizzazione delle risorse locali nell’ottica di valorizzare al meglio il territorio.

Alcune azioni di mantenimento del quartiere ( ad esempio la pulizia delle strade dai rifiuti) sono finanziate dall’amministrazione comunale ma svolte da comunità di vicinato, con un risultato qualitativo di gran lunga più soddisfacente.

Medicina 2.0

sabato, aprile 10th, 2010

Curetogether.com è un network medico che si occupa di self-tracking. Si tratta di una specie di diario in cui una persona (previa registrazione gratuita e anonima) ha la possibilità di confrontare la sua situazione clinica con quella di altre persone e ricercare la terapia che si è rivelata più efficace (grazie ai dati statistici). Questa nuova frontiera si chiama “medicina partecipata”.  Grazie a questo sistema di crowdsourcing la ricerca medica diventa 2.0, un grande laboratorio partecipato con milioni di cavie.

We love bubble.us And bubble.us loves US!

sabato, aprile 10th, 2010

Per coordinarci anche a distanza noi del gruppo che si occupa della mobilità stiamo utilizzando questo semplicissimo programma Bubble.us “piovuto dalla nuvola” che permette di creare velocissimamente mind maps e schemi.

Lo consiglio a tutti, soprattutto perchè è gratuito e genera automaticamente file immagine.

Si potrebbe anche pensare ad una sorta di network fra i vari gruppi per condividere le mappe in via di sviluppo…con grande vantaggio per tutti, compiacimento del Prof. Maffei e qualcosa di utile verrà sicuramente fuori!!

Garbage Warrior

sabato, aprile 10th, 2010

Garbage Warrior – Michael Reynolds Sustainable Living VIDEO

The film

trailer

What do beer cans, car tires and water bottles have in common? Not much unless you’re renegade architect Michael Reynolds, in which case they are tools of choice for producing thermal mass and energy-independent housing. For 30 years New Mexico-based Reynolds and his green disciples have devoted their time to advancing the art of “Earthship Biotecture” by building self-sufficient, off-the-grid communities where design and function converge in eco-harmony. However, these experimental structures that defy state standards create conflict between Reynolds and the authorities, who are backed by big business. Frustrated by antiquated legislation, Reynolds lobbies for the right to create a sustainable living test site. While politicians hum and ha, Mother Nature strikes, leaving communities devastated by tsunamis and hurricanes. Reynolds and his crew seize the opportunity to lend their pioneering skills to those who need it most. Shot over three years and in four countries, Garbage Warrior is a timely portrait of a determined visionary, a hero of the 21st century.

Earthship n. 1. passive solar home made of natural and recycled materials 2. thermal mass construction for temperature stabilization. 3. renewable energy & integrated water systems make the Earthship an off-grid home with little to no utility bills.

Biotecture n. 1. the profession of designing buildings and environments with consideration for their sustainability. 2. A combination of biology and architecture.

This movie is really interesting, it show how we can have a different relation with our consumption. It show an other way to consume product after “the normal use”

Garbages represents dirty things that we don’t want anymore, but if you try to see these things in a different way you can find, or make something really beautifull. “Do it yourself” seems to be a good alternative to our Consumer society.