Posts Tagged ‘città’

Subway

lunedì, luglio 12th, 2010

Subwayedizioni è l’offerta ora presente nelle metropolitane come occasione di lettura misurata in base al tempo di attesa del treno, si va dalle poesie ai racconti brevi. Vengono istituiti concorsi letterari nazionali in cui ogni persona può esprimersi (offline) e vedere il proprio lavoro pubblicato.

MIT Mobile Experience Laboratory

lunedì, luglio 12th, 2010

Il MIT Mobile Experience Laboratory si occupa di progetti riguardanti la città, la sostenibilità, la mobilità. Si studiano le connessioni tra persone, informazioni e luoghi.

Metro 2.0 è un progetto che stanno portando avanti con la metropolitana di Parigi in cui confluiscono ogni giorno milioni di passeggeri. Potenzialmente gli spazi della metropolitana potrebbero diventare spazi: sociali (per favorire l’interazione tra i passeggeri), culturali (il valore si crea quando gli individui si uniscono tra loro nella collettività), di conoscenza e commerciali.

Nello sviluppo del progetto abbiamo trovato interessante come l’attenzione ai mezzi di trasporto sia cosa un argomento attuale (e arduo) da affrontare data la molteplicità di persone che usufruiscono del servizio.

Progetti interattivi Chris O’Shea

lunedì, luglio 12th, 2010

Chris O’Shea è un artista e designer che progetta installazioni di interazione e gioco con l’utente.

Tra i principali esempi: Air Guitar Championship, Hand from above, Audience.

Prototipo Air Guitar

La lavagna magica

martedì, maggio 18th, 2010

La lavagna magica è stata utilizzata come pubblicità del detersivo sbiancante Tide. In questo pannello, posto lungo i marciapiedi, le persone con un pennarello potevano scrivere o disegnare qualsiasi cosa, avendo poi la possibilità di cancellarlo con una semplice barra in metallo. Questa idea potrebbe essere replicabile anche in metropolitana o alla fermata dell’autobus. Mentre si aspettano i mezzi si può dare libero sfogo ai pensieri e alla fantasia. Si potrebbe implementare o modificare adottando degli schermi touch screen i quali registrano ciò che viene segnato.

Bloguerrilla

mercoledì, maggio 12th, 2010

Dedicato a tutti i gruppi

Consiglio vivamente di dare un occhio a questo sito, bloguerrilla.

Si tratta di una serie di video che raccontano piccoli o grandi avvenimenti accaduti in varie parti del mondo per svariati motivi: pubblicità, propaganda, protesta, volontariato eccetera…

Alcuni sono davvero interessanti e potrebbero essere uno spunto per i nostri servizi.

Cabine telefoniche: i nuovi Internet point

domenica, aprile 18th, 2010

Con l’arrivo dei telefoni cellulari, le cabine telefoniche hanno sempre più perso la loro funzione di fare comunicare persone che non avevano con se un telefono. Negli ultimi anni ne sono state tolte, in tutti i paesi d’Europa decine e decine: in Francia invece si è deciso di non eliminare del tutto le cabine ma invece queste verranno riconvertite ad Internet point, gratuiti per i primi 10 minuti, sparsi per la città.

In questo modo le persone che non hanno a disposizione computer o smartphones, possono sfruttare la connessione messa a disposizione gratuitamente dalla città. Questo tipo di rinconversione verrà presto attuato anche in Spagna ed in Inghilterra, così che le famosissime cabine telefoniche rosse potranno rimanere parte dell’ambiente cittadino.

http://www.corriere.it/esteri/10_aprile_10/cabine-telefoniche-francesi-greta-sclaunich_565f69ca-44a0-11df-a179-00144f02aabe.shtml

Future Everything

giovedì, aprile 15th, 2010

Future Everything is a Festival of Art, Music & Ideas, organized in the City of Manchester (the 2010 edition will be from 12th to 15 May). Originally named Futuresonic is now becomed FutureEverything, is a Festival that use mass participation in creativity and social innovation to think and bring the future into the present.
This Festival,, has a strong global network and international profile, and is recognised around the world for leading pioneering projects and important international debates.

http://www.futureeverything.org/home

E la stazione «Moscova» diventa bacheca di eBay

mercoledì, aprile 14th, 2010

Per vendere, meglio la metropolitana di Internet. Da lunedì scorso, fino al 28 di aprile, la stazione «Moscova» della linea 2 è stata trasformata in una grande vetrina di eBay, il celebre sito di e-commerce, che ha tappezzato le banchine di annunci. Così, aspettando il treno per Gessate o Famagosta, è possibile imbattersi nell’occasione giusta: un bilocale a prezzi umani in Porta Ticinese, una mountain bike d’occasione oppure il divano «praticamente nuovo, in regalo a chi se lo porta via». In tutto 2.000 annunci reali, aggiornati settimanalmente. Una trovata pubblicitaria, certo, ma con una sua utilità: «Per chi non ha voglia o tempo di andare sul web», dicono quelli di eBay Annunci che contano di incontrare un pubblico più vasto ed eterogeneo rispetto ai frequentatori di Internet. E si tratta anche di una piccola rivincita dei media tradizionali sulla tecnologia: non si può più vivere senza il Web ma, per fare affari, vuoi mettere le vecchie affissioni pubblicitarie?

Festival delle Città Impresa

mercoledì, aprile 14th, 2010

Si tratta di un Festival promosso e organizzato dalla rivista NordEstEuropa. Organizzato per la prima volta nel 2008, è oggi uno tra i principali Festival a tema socioeconomico del nostro paese. Gli eventi di questa manifestazione hanno l’obiettivo di stimolare una riflessione sul futuro del Nordest attraverso i contributi di importanti esponenti del mondo industriale, politico, scientifico e finanziario e attraverso figure simbolo della cultura, dell’architettura e dell’urbanistica.

L’edizione del 2010, che si svolge dal 21 al 25 aprile, prevede un calendario di eventi molto denso e sparso in diverse città del Nord Est. Nel programma di eventi si segnala “TELECOMINCONTRA” che vede la partecipazione del filosofo Jacques Attali e Riccardo Illy, il direttore di Wired America Chris Anderson, e l’ inventore di  Wikipedia, Jmmy Wales.

http://www.festivaldellecittaimpresa.it/

Water Treatment Facility Disguised as a Park

mercoledì, aprile 14th, 2010

Waterfront Toronto, the innovative and ambitious plan to revitalize Toronto’s old harbour, has led to the development of Sherbourne Park, a new $28 million storm water treatment facility that will also function as an accessible public park. It’s a prime example of green infrastructure in action. The Star writes: “The idea that everything we build in a city should do double- (even triple-) duty is one whose time has come.”