luglio 12th, 2010
Tangible interaction è un sito in cui si possono trovare esempi di interazione come il Digital Graffiti Wall, un gran murales multiutente in cui poter lasciare un segno. Per ora è stato utilizzato in occasioni come party o festival.

Tags: co-design, collaborazione, interattività, Leisure/Enterteiment, Partecipazione, tecnologia
Posted in Leisure/Enterteiment | No Comments »
luglio 12th, 2010
Subwayedizioni è l’offerta ora presente nelle metropolitane come occasione di lettura misurata in base al tempo di attesa del treno, si va dalle poesie ai racconti brevi. Vengono istituiti concorsi letterari nazionali in cui ogni persona può esprimersi (offline) e vedere il proprio lavoro pubblicato.

Tags: città, comunicazione, entertainment, Leisure/Enterteiment, Mobilità, Partecipazione
Posted in Leisure/Enterteiment | No Comments »
luglio 12th, 2010
Nel sito digital experience abbiamo trovato molti esempi di interazione tra cui Noteput, Virtuo Digital Palette, Digital Street Art.
Sono tutti esempi di possibili attività che potrebbero essere svolte in contesti quali l’attesa dei mezzi in cui il tempo può variare da qualche minuto a mezzora.

Tags: collaborazione, conoscenza condivisa, entertainment, leisure, Leisure/Enterteiment, Partecipazione, tecnologia
Posted in Leisure/Enterteiment | No Comments »
luglio 12th, 2010
Il sito osocio raccoglie campagne sociali e pubblicitarie da tutto il mondo i cui temi e modalità di comunicazione risultano innovative e particolari.
Diverse sono le categorie presenti: dall’abuso, all’educazione, alla violenza, allo sport…
Consiglio di vedere questo video “The $73,000 bar bill” in cui nel conto del bar è stampato anche il prezzo dell’incidente che potrebbe essere provocato dall’abuso di alchol.
Tags: comunicazione, Leisure/Enterteiment, Mobilità
Posted in Leisure/Enterteiment | No Comments »
luglio 12th, 2010
Il MIT Mobile Experience Laboratory si occupa di progetti riguardanti la città, la sostenibilità, la mobilità. Si studiano le connessioni tra persone, informazioni e luoghi.
Metro 2.0 è un progetto che stanno portando avanti con la metropolitana di Parigi in cui confluiscono ogni giorno milioni di passeggeri. Potenzialmente gli spazi della metropolitana potrebbero diventare spazi: sociali (per favorire l’interazione tra i passeggeri), culturali (il valore si crea quando gli individui si uniscono tra loro nella collettività), di conoscenza e commerciali.
Nello sviluppo del progetto abbiamo trovato interessante come l’attenzione ai mezzi di trasporto sia cosa un argomento attuale (e arduo) da affrontare data la molteplicità di persone che usufruiscono del servizio.

Tags: città, community, conoscenza condivisa, entertainment, Leisure/Enterteiment, Mobilità, Partecipazione
Posted in Leisure/Enterteiment | No Comments »
luglio 12th, 2010
Chris O’Shea è un artista e designer che progetta installazioni di interazione e gioco con l’utente.
Tra i principali esempi: Air Guitar Championship, Hand from above, Audience.
Prototipo Air Guitar

Tags: città, entertainment, Partecipazione
Posted in Leisure/Enterteiment, Senza categoria | No Comments »
giugno 3rd, 2010
Il famoso Tuk Tuk, il tre ruote che costiuisce l'ossatura della mobilità tailandese e di molti paesi asiatici, è stato dotato di un dispositiv che consente a questi mezzi di viaggiare a energia solare. La trazione è elettrica e la velocità massima è di 80 Km/h.
Il primo prototipo è stato appena presentato al Salone delle energie rinnovabili in Thailandia
Notizia e immagine tratte da: Repubblica.it
Posted in Senza categoria | No Comments »