Connected Urban Development
San Francisco, Amsterdam, Seoul, Birmingham, Hamburgo, Lisbona, e Madrid fanno parte di un progetto ad ampio raggio nato circa quattro anni fa, una collaborazione attiva fra il gruppo Cisco, Mit mobile Experience Lab e le municipalità (patrocinata dal ClintonGlobal Initiative) per mettere a servizio dei cittadini e dell’ambiente le competenze tecnologiche sviluppate dai vari attori.
Sinteticamente i punti progettuali sui quali verte il progetto nella sua integrità sono quattro:
1_ Fornire servizi per i residenti
2_Gestire il flusso di traffico
3_incentivare l’utilizzare i mezzi pubblici
4_Gestire le risorse immobiliari
Nello specifico l’area del progetto sviluppata attorno al tema della mobilità è composta da tre macroaree ognuna declinata in più punti:
1_Connected public transit (CTP)
2_Personal travel assistant (PTA)
3_Smart transportation Pricing (STP)
L’idea trainante è quella di creare un network che renda possibile lo scambio di dati dentro e fuori le città, e che queste siano costantemente connesse l’un l’altra per generare l’offerta di servizi sviluppate dai diversi progetti pilota che sono (riguardanti il tema della mobilità):
The connected Bus -> San Francisco
Personal Travel Assistant -> Amsterdam, Seoul
Smart Trasportation Pricing -> Seoul
Il progetto ha in realtà dimensioni mastodontiche e raggiunge praticamente ogni attività riconducibile al tessuto urbano. Non mi prolungo ad elencare gli altri argomenti trattati limitandomi a postare questo articolo in tutte le categorie del blog…
Questo il labirintico (ma accessibilissimo) link del sito ufficiale.
Questo il link del Blog.
Tags: article, business, città, community, design, Ecotown, energie rinnovabili, excange knowledge, future, geolocalization, gps, innovation, inspiration, laboratory, mash, mit, Mobilità, mobility, network, node, pilot, pricing, project, research, sustainability, tecnology, transport, wireless, work
aprile 8th, 2010 at 19:51
[...] Blog « Connected Urban Development [...]