Archive for the ‘Informazione / Comunicazione’ Category

RFID negli ospedali

domenica, aprile 11th, 2010

Dal 2006 all’interno dell’Ospedale di Treviglio è stata applicata la tecnologia RFID, per la localizzazione dei pazienti in ospedale.

All’accettazione viene consegnato al paziente un tag attivo inserito in un porta-badge da appendere al collo che, dalle sequenze di passaggio nei varchi posizionati in punti strategici, permette di individuare l’esatta posizione del paziente.

BadgeRFID

LettoreRFID

 Quando poi il paziente viene dimesso, l’applicazione di Pronto Soccorso comunica al sistema operativo che l’utente è in uscita ed il relativo tag viene reso riutilizzabile. I dati relativi al paziente in uscita vengono salvati ed archiviati nel data-base, permettendone così una ricostruzione storica, mentre il tag, dissociato da questo paziente, può essere consegnato ad un nuovo utente.

ThinkeringSpace

domenica, aprile 11th, 2010

Progetto ThinkeringSpace dell’IIT Institute of Design, rivolto ai bambini di età scolastica.

Si tratta di un progetto per l’applicazione di Smart Tag all’interno di una biblioteca con lo scopo di creare una “terza dimensione” che metta in relazione l’oggetto reale con le reti virtuali, ampliando i contenuti e promuovendone la condivisione.

Un interattivo sistema di comunicazione per nuovo approccio all’educazione.

Canale Mit Mobile Experience Lab su Vimeo

sabato, aprile 10th, 2010

Metto a disposizione di tutti (quelli che già non ne fossero a conoscenza) il canale Vimeo dedicato al MEL dell’MIT, crocevia di idee e nuovi scenari riguardanti i futuri servizi offerti dalle città.

Buona visione.

Google Power Meter

sabato, aprile 10th, 2010

Segnalo questa iniziaiva di google:

Google PowerMeter is a free energy monitoring tool that allows you to view your home’s energy consumption from anywhere online”

We love bubble.us And bubble.us loves US!

sabato, aprile 10th, 2010

Per coordinarci anche a distanza noi del gruppo che si occupa della mobilità stiamo utilizzando questo semplicissimo programma Bubble.us “piovuto dalla nuvola” che permette di creare velocissimamente mind maps e schemi.

Lo consiglio a tutti, soprattutto perchè è gratuito e genera automaticamente file immagine.

Si potrebbe anche pensare ad una sorta di network fra i vari gruppi per condividere le mappe in via di sviluppo…con grande vantaggio per tutti, compiacimento del Prof. Maffei e qualcosa di utile verrà sicuramente fuori!!

MapMyTracks e RunKeeper

sabato, aprile 10th, 2010

MapMyTracks è un’applicazione adatta agli sportivi che vogliono condividere ad esempio il percorso che hanno seguito facendo Jogging, andando in bicicletta etc. Si possono registrare i percorsi, e le performance per poi confrontarle con quelle degli amici o dei conoscenti, magari anche sfidandoli!

Clicca per vedere il video

Applicazione molto simile è RunKeeper, una volta attivato gli amici potranno sapere quando stiamo per iniziare la nostra attività fisica.

Clicca per vedere il video

Carbonrally

sabato, aprile 10th, 2010

Carbonrally è una piattaforma americana che unisce il concetto di social network a quello del gioco online, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2.  Sul sito vengono regolarmente proposte delle competizioni tra gli utenti allo scopo di guadagnare punti riducendo i consumi. Si può creare un proprio team oppure ci si può unire a uno già esistente. Qua sotto l’esempio di “challenge” più recente:

Wikitude

sabato, aprile 10th, 2010

Wikitude è un’applicazione che sfrutta la realtà aumentata per dare informazioni aggiuntive su luogi e strade. Tramite questa applicazione si può vedere il mondo attraverso la fotocamera del cellulare con  sovrapposto il contenuto di Wikipedia. Si propone di diventare la nostra guida turistica in città!

Clicca per vedere il video

Mit Mobile Experience Laboratory

venerdì, aprile 9th, 2010

Metto a disposizione di chi non lo conoscesse già un altro grande grandissimo serbatoio di progetti sempre a cura del Media Lab dell’ MIT: il Mobile Experience Laboratory.

Questo gruppo di ricerca sta dietro molti grandi progetti internazionali come il Connected Urban Development che ho già postato precedentemente.

P.S.

Non so se avete notato come molti progetti sviluppati nei laboratori del Mit sono finalizzati e sponsorizzati da numerose provincie italiane come la provincia di Brescia per il progetto Ridelink o il progetto di monitoraggio per Roma o ancora il progetto EyeStop sviluppato per Firenze.

Mi chiedo se l’ormai  ufficiale soppressione del secondo anno di laurea magistrale in Design dei Servizi possa essere ricondotta alla proverbiale inerzia del Politecnico nell’investire in nuovi e promettenti settori..

WikiCrimes

venerdì, aprile 9th, 2010

Un interessante servizio intenzionato a “difenderci”, ovvero avvisa con delle macchie rosse i luoghi dove avvengono dei crimini. Non molto utile nel campo della difesa ma funzionale nel campo dell’informazione, definita come una “Mappa collaborativa del crimine”.

Sito WikiCrimes