Archive for the ‘Casi studio’ Category

Consegna Gruppo Mobilità.

sabato, aprile 24th, 2010

E’ doveroso da parte nostra rivolgere le più sentite scuse a tutti, colleghi e professori del laboratorio, per l’ingiustificabile ritardo che abbiamo accumulato rispetto la data di consegna stabilità.

Non è nostra intenzione addurre giustificazioni più o meno plausibili considerandole noi per primi insufficienti.

Ci rimettiamo dunque alla vostra pazienza e comprensione con la promessa/speranza che quanto accaduto non si ripeti in futuro.

Grazie,

Gruppo 4.

Booklet_Mobility_Gruppo4

Segretaria 24

martedì, aprile 13th, 2010

Nel 2000 in Germania la Deutsche Bureau ha reinventato il tradizionale ruolo della segretaria, trasformandolo da privilegio per pochi  in un servizio personalizzato, professionale e conveniente . Il servizio è un vero segretariato con collaboratori che conoscono l’impresa del cliente. La chiamata dei clienti dell’azienda viene loro filtrata. Le segretarie rispondono in modo professionale a nome dell’azienda e gestiscono le telefonate secondo le indicazioni del committente. Le chiamate urgenti vengono passate mentre per tutte le altre verrà inviato un resoconto per sms , fax o e-mail. Segretaria24 ha il vantaggio di costare il 10% circa di un segretariato tradizionale.  

www.segretaria24.it

“The internet connected body scale”

lunedì, aprile 12th, 2010

Sempre più verso “l’internet of things” nella dimensione quotidiana del vivere.

Questo prodotto già in commercio è un sistema che comunica con i dispositivi wireless e presumibilmente permette di monitorare il proprio peso con tutte le possibili implicazioni che questo tipo di servizi (vedi Wii Fit) implica.

Sarà davvero interessante seguire il processo che trasforma i comuni oggetti quotidiani in oggetti aumentati. Credo sia stimolante ragionare in termini di potenzialità degli oggetti ancora non espresse. Pensare ad una  bilancia che si trasforma in un personal trainer è un modo per aprire le porte ad un mondo molto stimolante di interazioni fra oggetti e persone. Possibilmente designer come noi saranno chiamati ad esplorarlo dando il via ad una sorta di seconda giovinezza del design.

Quando rifletto su questo scenario mi sento come la prima volta su internet: con uno strano senso di vertigine ma molto fiducioso.

Electric Vehicle Network

lunedì, aprile 12th, 2010

EV Network UK

incentiva popolazione usare le elettrovetture  offrendo la mappa dei punti di ricarica per essi. Dall’altro lato riconoscendo che l’infrastruttura dei “recharge points” è scarsa chiede ai membri della EV Network attiva collaborazione. Cosi membri della network condividono  l’accesso dei propri punti di ricarica.

Mezzi di trasporto individuale in città proposte dalla SEGWAY

lunedì, aprile 12th, 2010

Si tratta di mezzi di trasporto elettrico  individuale a due ruote per spostarsi in città (uno dei progetti della SEGWAY). In corrispondenza ai spostamenti sulle lunghe o corte distanze
vengono proposte P.U.M.A. (Personal Urban Mobility & Accessibility) e PT (Personal Transpo). L’ultimo link da la possibilità di vedere se il PT può essere adattato all’esigenze del utente in mobilità.

SkyTran

lunedì, aprile 12th, 2010

SkyTran

Un’altro progetto (collaborazione di NASA e Unimodal Systems, LLC) che sta lavorando sulla  prossima generazione del sistema di trasporto ad alta felocità che sarà una specie di “feeder system” per altri sistemi di transito come BARD ( http://www.bart.gov/about/history/cars.aspx  )

http://www.nasa.gov/topics/nasalife/features/unimodal.html

http://www.youtube.com/watch?v=BjVLRPqlxYA&feature=player_embedded

ULTra at London Heathrow Airport

lunedì, aprile 12th, 2010

ULTra at Heathrow a world first

ULTra sta per Urban Light Transport è viene definito come l’innovativa forma del Personal Rapid Transit (PRT) nell’aeroporto Heathrow di Londra.

Tra altre caratteristiche particolari ULTra offre trasporto “senza attesa” e porta dei passeggeri in modalità “non-stop” alla desitnazione scelta.

nel video si può vedere l’utilizzo del sistema:

Personal Rapid Transit

lunedì, aprile 12th, 2010

Personal rapid transit

Quà si può trovare una visione generale  sul PRT, con dei pro e contro.

Canale Mit Mobile Experience Lab su Vimeo

sabato, aprile 10th, 2010

Metto a disposizione di tutti (quelli che già non ne fossero a conoscenza) il canale Vimeo dedicato al MEL dell’MIT, crocevia di idee e nuovi scenari riguardanti i futuri servizi offerti dalle città.

Buona visione.

Mobilità_Mappabeta

sabato, aprile 10th, 2010

Ecco qui lo stato attuale della ricerca:

per visualizzare: (Click dx->visualizza)

01:

02: un pò più complessa

03: Revisione 14/04

_